Epidemiologia, caratteristiche cliniche e mortalità della candidemia nell’età avanzata

Sara Mazzanti

La sepsi da Candida spp è una delle principali cause di infezione fungina nei pazienti ospedalizzati ed il tasso di mortalità associato è di circa 25-60 %. In questo studio sono stati valutati l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche e la mortalità in pazienti afferenti all’azienda “Ospedali Riuniti” di Ancona, con riscontro di candidemia dal 2010 al 2015. La popolazione di pazienti è stata suddivisa in due gruppi sulla base dell’età (cut-off 65 anni). Di ciascuno sono state considerate le seguenti variabili: genere, reparto di degenza, presenza di comorbidità croniche, interventi di chirurgia maggiore subìti entro i 6 mesi dalla candidemia, presenza di CVC e altri dispositivi medici, emodialisi, procedure invasive effettuate entro 72 h, shock settico, NPT, terapia corticosteroide o immunosoppressiva, neutropenia, insufficienza renale acuta, specie di Candida isolata, infezione associata al CVC, tipo di terapia antifungina utilizzata, presenza di concomitanti infezioni ematiche e mortalità a 7 e 30 giorni. Sono stati identificati un totale di 347 casi di candidemia; 159 pazienti avevano età ≤ 65 anni e 188 > 65 anni. Le variabili la cui significatività statistica ha permesso di differenziare le due popolazioni sono: presenza di comorbidità croniche ed in particolare di diabete mellito (maggiori nel gruppo degli over 65), l’utilizzo di terapie immunosoppressive e la neutropenia (maggiore nel gruppo dei più giovani) e lo shock settico come complicanza acuta.

Simone Agnello
annascotti@mattioli1885.com
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.