01 Set Fibrosi parietale carotidea in soggetti hiv-1 positivi: il ruolo dei fattori predittivi
Alessia Carbone
Nei soggetti HIV-1 positivi le patologie cardiovascolari rappresentano una delle prime cause di mortalità.
Abbiamo condotto uno studio trasversale per valutare la frequenza di malattia carotidea e l’associazione tra questa e fattori di rischio tradizionali (FRT) e non (FRNT) in soggetti HIV-1 positivi seguiti c/o Malattie Infettive , Ospedale San Raffaele dal 1991 al 2016, con una valutazione del doppler dei tronchi sovraortici (TSA)
La malattia carotidea è stata definita come presenza al doppler TSA di almeno una delle seguenti condizioni: spessore medio-intimale (IMT) carotide comune>1 mm; lesione alla biforcazione 1-2 mm; placca ≥2 mm; stenosi ≥50%.
I soggetti sono stati confrontati con il test di Mann-Whiteney o il test del chi quadrato. All’analisi multivariata è stato applicato un modello di regressione logistica per determinare i rischi di lesioni carotidee in relazione ai FRT e FRNT considerati nello studio.
Dei 918 soggetti analizzati, l’ 85% presentava malattia carotidea, risultata correlata a: FRT, algoritimi di predizione del rischio cardiovascolare, terapia ed infezione di più lunga data. Un più alto nadir CD4+ sembra associato ad un più basso rischio di lesioni carotidee ed è emerso un probabile ruolo protettivo per valori di bilirubinemia elevati. Non è risultata nessuna correlazione con l’assetto virologico. In conclusione in pazienti ad alto rischio cardiovascolare l’esecuzione del doppler TSA potrebbe risultare prezioso nel prevenire eventi cardiovascolari.
Sorry, the comment form is closed at this time.