09 Ago PROGRAMMA DI GESTIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN UN REPARTO DI CHIRURGIA
Introduzione Programmi di gestione antimicrobica (PGA) possono migliorare l’appropriatezza di terapia e profilassi peri-operatoria (SAP). L’obiettivo è valutare l’impatto di un PGA nel reparto di Chirurgia dell’ASST di Cremona.
Metodi Studio prospettico in 3 fasi: 1 pre-intervento, 2 intervento formativo infettivologico; 3 post-intervento. L’appropriatezza è stata calcolata come proporzione di scelte corrette. Sono stati calcolati il danno potenziale al paziente (DPP) e danno potenziale ecologico (DPE) sulla base delle scelte scorrette con influenza sull’outcome del paziente e sulla possibile induzione di resistenze. È stato applicato il test del di Person per confrontare i tassi di appropriatezza, DPP e DPE.
Risultati Sono stati valutati 2041 trattamenti: l’appropriatezza della terapia è stata 56%, 70% e 76% nella 3 fasi con miglioramento significativo (p<0,001 tra fase 1 e 2; p=0,008 tra 2 e 3). L’appropriatezza della SAP (937 valutazioni), è stata 35%, 44% e 46%, è aumentata tra fase 1 e 2 (p<0,033). Il DPP per terapia è diminuito: p<0,001 tra fase 1 e 2, p=0,011 tra 2 e 3. Il DPE per terapia è migliorato tra fase 1 a 2 (p<0,001) e tra 1 e 3 (p<0,001). In ambito di SAP, l’analisi del DPP e DPE non ha mostrato differenze. È diminuito il consumo di cefalosporine a favore dei betalattamici.
Conclusioni un intervento formativo in chirurgia può migliorare l’appropriatezza della terapia antibiotica. Altri tipi di intervento sono necessari per ottimizzare la SAP.
Sorry, the comment form is closed at this time.