Studio pilota esplorativo: valutazione della correlazione tra microorganismi isolati dall’urocoltura e dalla coltura dello stent ureterale rimosso.

Obiettivi Valutare la correlazione tra microorganismi isolati dall’urocoltura e dalla coltura dello stent ureterale rimosso.
Materiali e metodi Studio osservazionale, prospettico. Sono stati reclutati i soggetti di età ≥ 18 anni che accedevano al reparto di Urologia della ASST Spedali Civili di Brescia, che avessero effettuato un’urocoltura prima della rimozione dello stent ureterale e la coltura dello stent stesso. Dopo la rimozione dello stent è stata valutata l’insorgenza di infezione vie urinarie (IVU).
Risultati Sono stati arruolati 53 pazienti. 22/53 urocolture e 31/53 stent ureterali erano positivi. La concordanza fra esami colturali è stato del 86,79%. Enterococcus è il germe più frequentemente isolato. Il 9,4% dei pazienti ha presentato una IVU dopo la rimozione dello stent. La durata in sede dello stent correla con la positività dell’urocoltura (p=0,04); quest’ultima e l’esecuzione di una profilassi antibiotica sensibile al batterio isolato non correlano con l’insorgenza di IVU, diversamente dalla positività della coltura dello stent ureterale (p=0,04).
Conclusioni Abbiamo confermato la necessità di eseguire un’urocoltura prima della rimozione dello stent ureterale per avviare una terapia mirata prima della manovra, anche in caso di isolamento di Candida. La profilassi peri-operatoria andrebbe adeguato alla nostra realtà microbiologica sostituendo la cefalosporina di I generazione raccomandata dalle linee guida con una penicillina protetta e un aminoglicoside.

Evelyn Van Hauwermeiren
efu@hotmail.it
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.