25 Ago Programma attivo di Antimicrobial Stewardship presso l’Università Degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”: risultati del primo semestre
Introduzione: L’antimicrobial stewardship è un programma di interventi diretti al monitoraggio e orientamento dell’utilizzo degli antibiotici in ospedale, al fine di ottenerne un uso giudizioso e di preservarne la loro efficacia futura.
Metodi: Il nostro gruppo ha avviato, da Gennaio 2017, un programma di antimicrobial stewardship presso l’Università della Campania “L.Vanvitelli” di Napoli, coinvolgendo, oltre all’infettivologo, le seguenti figure professionali: farmacista, microbiologo e il servizio di informatica medica. Allo stato attuale, il programma è avviato presso le UOC di Rianimazione, Terapia Intensiva, Nefrologia e Ginecologia/Ostetricia della AOU.
Risultati: Sono stati valutati i seguenti outcome: il tipo di intervento effettuato (impostazione, interruzione, intensificazione, semplificazione o conferma della terapia antibiotica), il consumo degli antibiotici espresso in Defined Daily Dose (DDD) per 100 giorni di degenza (GD), la spesa per gli antibiotici, la durata media dei ricoveri e la mortalità intraospedaliera nel periodo di intervento (gennaio-giugno 2017) e nei sei mesi precedenti. E’ stato riscontrato un miglioramento in tutti i parametri considerati, eccetto la durata media dei ricoveri presso l’UOC di Rianimazione e Terapia Intensiva, che è risultata prolungata, probabilmente per il maggior tasso di sopravvivenza dei pazienti.
Conclusioni: Il nostro programma punta ad affrontare e risolvere il rilevante problema della diffusione dei germi multiresistenti.
Sorry, the comment form is closed at this time.