Infezioni di devices intracardiaci da micobatteri non tubercolari

Introduzione ed Obiettivi I micobatteri non tubercolari (Nontuberculous Mycobacteria, NTM) possono determinare infezioni nosocomiali e disseminate anche nei soggetti immunocompetenti. Descriviamo di seguito alcuni casi di infezione a carico di valvole cardiache protesiche da parte di NTM occorsi nel Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna dal 01/01/2008 al 31/12/2016. Risultati Nell’ periodo di tempo considerato si sono verificati nel nostro Policlinico 3 casi di infezione di protesi intravascolare da NTM. Nel primo caso dopo isolamento su protesi biologica mitralica di Myc. intracellulare la paziente è stata trattata con terapia medica specifica e intervento di sostituzione valvolare, ottenendone la guarigione clinica ed ecografica; nel secondo caso Myc. intracellulare è stato isolato su emocolture ed è stata posta diagnosi di endocardite infettiva su tubo valvolato aortico secondo i criteri di Duke; il paziente è stato sottoposto a sola terapia medica ed è deceduto dopo alcuni mesi di terapia; nel terzo caso è stato isolato su materiale protesico da tubo valvolato aortico Myc. chelonae; veniva effettuato intervento di sostituzione valvolare e successiva terapia medica con guarigione clinica ed ecografica. Conclusioni Nei casi di infezione a carico di devices intracardiaci, è raccomandabile considerare anche i micobatteri non tubercolari come possibili agenti eziologici anche in pazienti immunocompetenti, soprattutto nei casi con emocolture negative per batteri piogeni.

Elena Rosselli Del Turco
elena.rosselli@studio.unibo.it
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.