27 Ago Epidemiologia delle infezioni del torrente circolatorio in pazienti afferenti in Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso di un ospedale terziario universitario
Introduzione: L’epidemiologia delle infezione del torrente circolatorio (BSI) è fondamentale per stabilire approcci terapeutici adeguati.
Obiettivi: descrivere l’epidemiologia delle BSI nella popolazione afferente al Pronto Soccorso (PS) del Policlinico Sant’Orsola di Bologna e analizzare le caratteristiche delle BSI nei soggetti ≥85 anni rispetto al resto della popolazione adulta.
Materiali e Metodi: studio retrospettivo monocentrico di pazienti afferenti al PS con diagnosi di BSI.
Risultati: Sono state analizzate 341 BSI, età mediana è risultata 78 anni (64-86), valore mediano del Charlson index è risultato 7 (5-9). Le infezioni sono state classificate come comunitarie (CA-BSI) o associate alle cure (HCA-BSI) nel 82% e 16% dei casi, rispettivamente. Fonti di infezione più frequenti sono state le vie urinarie (113, 33%). Eziologia più frequente è stata da Gram-negativi (54.5%), in particolare E. coli (38.4%). Il 32% delle Enterobacteriaceae è risultato produttore di ESBL, il 32% degli S. aureus risultavano ceppi meticillino-resistenti. Nei pazienti di età ≥85, i Gram-negativi sono stati rilevati più spesso che nei soggetti di età <85 anni (66% vs 50%, p=0.006).
Conclusioni: i dati epidemiologici delle BSI rilevati dallo studio risultano in linea con la letteratura, così come il quick SOFA si conferma fattore predittivo di mortalità. Nel nostro studio la terapia empirica, anche se appropriata, non risulta essere totalmente determinante nella sopravvivenza del grande anziano.
Sorry, the comment form is closed at this time.