06 Set Caratteristiche cliniche e fattori di rischio per candidemia nel paziente con cirrosi epatica
L’incidenza di candidemia non è trascurabile nei pazienti affetti da cirrosi epatica e non sono tutt’ora noti specifici fattori di rischio correlati a tale evento. Lo scopo di questo studio è di descrivere le caratteristiche cliniche della candidemia nel cirrotico ed analizzarne i fattori di rischio.
E’ stato condotto uno studio retrospettivo caso-controllo presso il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna tra Gennaio 2006 e Dicembre 2015. I pazienti cirrotici con candidemia sono stati confrontati 1:2 con pazienti cirrotici con batteriemia, stratificati in base a sesso, età e MELD.
Sono stati analizzati 45 cirrotici [64% maschi, età mediana (IQR) 59 (48-70) anni] con candidemia. All’esordio della candidemia il 52% dei pazienti presentava un quadro di sepsi, 27% shock settico e 51% scompenso epatico. Il 60% dei pazienti presentava un CVC.
I 45 casi sono stati paragonati con 90 controlli (pazienti cirrotici con batteriemia). Le principali differenze tra i due gruppi sono risultate la pregressa esposizione ad antibioticoterapia nei 30 giorni precedenti la candidemia, una recente chirurgia addominale, la presenza di CVC, lo shock settico all’esordio clinico e la mortalità a 30 giorni.
La presenza di CVC all’esordio clinico [HR 2,51, 95% CI 1–5.7, P 0.03] ed una precedente terapia antibiotica [>7 giorni di terapia antibiotica ad ampio spettro nei 30 gg precedenti (HR 6.74, 95% CI 2.7–16.7, P <0.001)] sono risultati fattori indipendenti per candidemia.
Sorry, the comment form is closed at this time.