Short-therapy ad 8 settimane. Vostre opinioni

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #8150
    Marcello Trizzino
    Partecipante

    Lo studio ION-3 ha valutato un regime di 8 settimane con SOF-LED con o senza Rbv e 12 settimane con SOF-LED in pazienti non cirrotici naive al trattamento con CHC genotipo 1. I risultati ci dicono sostanzialmente che è possibile riservare un regime di 8 settimane a pazienti in pazienti selezionati (non cirrotici, viremia non elevata), con tassi di SVR non inferiori a quelli ottenuti con le classiche 12 settimane. Lo stesso studio di Ingiliz (http://goo.gl/FnQHz1), condotto su più di 1000 pazienti trattati con DAAs, di cui 148 trattati con SOF-LED per 8 settimane, afferma come un regime short di 8 settimane produca ottimi tassi di risposta in un contesto di “real-life”.
    Qual’è la vostra esperienza con SOF-LED ad 8 settimane? Avete pazienti a cui avete prescritto un regime “light”? Partendo dal presupposto che comunque parliamo di regimi ben tollerati con pochi effetti collaterali, sarebbe possibile risparmiare quelle 4 settimane di trattamento, in modo da potere trattare più pazienti? Oppure preferite dormire sonni tranquilli e fare tutte e 12 le settimane?

    Piccola postilla, che ritengo interessante… lo studio della Deterding e coll sul trattamento dell’epatite acuta C su 20 pazienti arruolati in 10 diversi centri. Ottenuta SVR 100% alla 12° settimana post-terapia con SOF-LED per 6 settimane.

    #8170
    Laura Nicolini
    Partecipante

    Ciao! I dati di Ingiliz sono molto interessanti; la popolazione è eterogenea (28% HIV/HCV, bello vedere analizzati insieme mono e co-infetti!) con 2% di GT4.
    D’altra parte le linee guida AASLD, che in diversi casi suggeriscono trattamenti di più breve durata e senza ribavirina di quelle EASL, sono ancora caute sul trattamento di 8 settimane, alla luce della scarsità dei dati in letteratura. Ancora, Puoti ha presentato a ICAR l’esperienza dei centri prescrittori della Regione Lombardia sottolineando come l’aderenza alle linee guida EASL abbia permesso di raggiungere tassi di SVR anche maggiori di quelli riportati in altre coorti europee.
    Personalmente ho utilizzato il regime 8 settimane solo in un caso, per un paziente HCV con bassa viremia, naive a IFN e stiffness 11. Considerando il buon profilo di safety di questi trattamenti penso che 4 settimane in più non siano un problema per la maggior parte dei pazienti. Valuterei l’opzione “8 settimane”, oltre ai casi già previsti in letteratura, in casi attentamente selezionati, ad esempio pazienti che devono andare incontro a trattamenti con farmaci di cui non sono note le potenziali interazioni.

    #8175
    Sefora Castelletti
    Partecipante

    Per quanto riguarda la short therapy, personalmente, non sono molto convinta. Ho avuto già un fallimento con sof/led in un F3 genotipo 4 naive con 12 settimane di trattamento. Non vorrei che per risparmiare un mese di terapia, tra l’altro ben tollerato, ci ritrovassimo più relapser dell’atteso.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.