Possono essere presentati lavori scientifici e progetti di ricerca. Gli argomenti oggetto di studio devono riguardare le Malattie Infettive (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: HIV/AIDS, Epatiti Virali, Infezioni Batteriche e Fungine, Malattie Tropicali, Miscellanea). Tali lavori possono essere già stati oggetto di pubblicazione nel periodo 01/01/2017 – 27/08/2017, ma deve emergere il contributo personale del candidato (soprattutto negli studi collaborativi).
Gli elaborati devono essere iscritti alla sessione “Studi clinici” o “Ricerca di Base”, sotto forma di “Comunicazioni orali” o “Poster”.
Gli elaborati dovranno essere redatti in massimo 6.000 caratteri (spazi inclusi) esclusa la bibliografia ed eventuali tabelle;
- Bibliografia di riferimento con massimo 10 voci;
- Gli elaborati potranno essere redatti in lingua italiana o inglese.
L’elaborato dovrà essere così articolato:
- Titolo esteso;
- Parole chiave;
- Introduzione ed Obiettivi, Materiali e Metodi, Risultati, Conclusioni.
Non saranno prese in considerazione domande di ammissione che non riportino tutti i dati richiesti. Nel caso di pubblicazione in cui il primo autore abbia contribuito egualmente con più autori, parteciperà al bando esclusivamente il presentatore della domanda, che dovrà allegare il consenso scritto dei co-autori.